FISIOTERAPIA E PRIMAVERA: Trattamenti per risveglio muscolare e cambio di stagione

La primavera è finalmente sbocciata e con essa anche la splendida Lugano trova i colori di questa stagione: le giornate sono più lunghe, le temperature più alte e la luce solare ci accompagna fino a tarda sera consentendoci passeggiate per le vie del centro o per un pò d'aria fresca al parco Ciani. Ma se da un lato tutto questo genera positività nell’umore e nel benessere psicologico, d’altro canto, a livello fisico, il cambiamento climatico si fa sentire, portando con sé i cosiddetti “acciacchi di stagione”. Non solo debolezza e spossatezza, ma anche dolori fisici e muscolari accentuati. Il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi ai cambiamenti esterni e un buon trattamento fisioterapico può venire in aiuto nell’affrontare questo periodo con più serenità.

I cambiamenti climatici possono spesso portare dei peggioramenti nelle seguenti patologie:

-              fibriomalgia: un disturbo molto comune caratterizzato da dolore e rigidità dell’apparato muscolare e dei tessuti connettivi.

-              artrite reumatoide: con questo termine si indica una patologia infiammatoria che colpisce prevalentemente le articolazioni provocando rigidità e difficoltà di movimento. Gli sbalzi di temperatura e di pressione atmosferica, prevalenti durante i cambi di stagione, concorrono ad aggravarne i sintomi.

-              osteoartrite: è una patologia legata al graduale deterioramento della cartilagine articolare, ovvero il tessuto responsabile dell’elasticità delle strutture ossee come le articolazioni.

-              lombalgia: il comune “mal di schiena” concentrato nella zona lombare è spesso influenzato dal cambiamento delle condizioni atmosferiche: secondo molti infatti, le alterazioni climatiche sarebbero tra le cause più frequenti dei dolori muscolo-scheletrici alla schiena.

Alla luce di ciò è facilmente comprensibile perchè la fisioterapia possa rappresentare un valido alleato, proprio in occasione delle stagioni intermedie, ma non solo, allo scopo di allentare gli effetti di cambiamenti climatici e sbalzi termici atmosferica e “giocare d’anticipo” per prevenire il peggioramento dei sintomi e dei dolori muscolo-scheletrici.

Lo studio fisioterapico TI-FISIO di Pregassona e il suo team di specialisti, vi offriranno un servizio multidisciplinare e altamente qualitativo, lavorando con tecniche ed apparecchiature all’avanguardia che consentano di alleviare il dolore e rinforzare i tessuti muscolari.
I professionisti dello Studio Ti-FISIO in questi casi agiscono prevalentemente con tecniche di fisioterapia muscolo-scheletrica, volte a trattare problematiche riguardanti muscoli e articolazioni attraverso manipolazioni, mobilizzazioni ed esercizi terapeutici che attenuano il dolore e apportano presto i benefici richiesti.

Non esitate a contattarci per un consulto di benvenuto o per prendere un appuntamento con noi!
Restiamo a vostra disposizione via telefono allo 091 940 10 20, via WhatsApp allo 077 251 02 25 o via e-mail info@ti-fisio.ch. Lo studio di fisioterapia TI-FISIO è a Pregassona in via Ceresio 42.