Il termine ergoterapia deriva dal greco antico: “ergein” (che significa agire, essere attivo) e “therapeia” (che significa cura e guarigione). Si tratta quindi di una terapia che si prende cura della persona per tutta la durata della sua vita, per ogni patologia, sia congenita sia acquisita. Conduce la persona al potenziamento dell’autonomia e dell’autodeterminazione in ogni ruolo ed attività della vita quotidiana.
Una caratteristica fondante dell’ergoterapia è che questa tiene in considerazione la persona nella sua unicità, con una visione olistica bio-psico-socio-spirituale.
Il lavoro dell’ergoterapista
L’ergoterapista sviluppa o riabilita le funzioni motorie e sensoriali, con particolare focus sulla mano (così che la persona possa concretamente “fare”) sulle funzioni cognitive (così che la persona possa pensare di “fare”) sulle funzioni psico-relazionali e sulle funzioni comunicative.
Quando l’ambiente fisico è invalidante per l’agire, l’ergoterapista lo modifica e lo adatta alle esigenze specifiche del caso: può introdurre mezzi ausiliari ed educare a nuove strategie per vicariare le funzioni lese, interviene a domicilio, negli istituti, nelle scuole e persino sul posto di lavoro.
Accompagna ed educa i caregivers ed i familiari nella comprensione e nell’adattamento al cambiamento in ogni stadio della malattia interfacciandosi con i diversi professionisti della salute e appoggiandosi ai servizi territoriali. In questo modo si agevola il mantenimento a domicilio del paziente riducendo i costi legati alla salute.
La collaborazione multidisciplinare è finalizzata a porre al centro il bene assoluto della persona in stato di malattia o handicap e il bene del suo entourage.
Servizi offerti
Gli ambiti in cui l’ergoterapista può agire:
Neurologia
La neurologia si concentra sulla rieducazione motoria e sensoriale negli ictus cerebrali, aneurismi, Parkinson e altre malattie neurodegenerative. Propone anche l’allenamento cognitivo nei disturbi della memoria. Progetta e confeziona ortesi statico-progressive per deformità e spasticità.
Chirurgia della mano e del gomito
Il focus è la riabilitazione motoria in caso di fratture ossee, tendinee e nervose con trattamento delle relative cicatrici e dolore post-traumatico. Si prevede anche la rieducazione sensitiva nelle lesioni dei nervi periferici e il confezionamento di ortesi. Le applicazioni possono essere realizzate in studio o presso il proprio domicilio.
Reumatologia
La reumatologia si occupa del trattamento del dolore cronico nelle patologie infiammatorie e degenerative, nonché della educazione all’economia articolare e all’uso di mezzi ausiliari per le attività quotidiane.
Ergonomia
L’ergonomia si occupa dell’istruzione all’igiene posturale nelle attività quotidiane e professionali, valutando eventuali modifiche ambientali e l’impiego di mezzi ausiliari specifici.
Mezzi ausiliari
L’ambito dei mezzi ausiliari si occupa della valutazione, introduzione ed educazione all’uso di piccoli e grandi mezzi ausiliari per favorire la mobilità e l’adattamento alla vita quotidiana nel proprio domicilio. Viene svolta anche in collaborazione con l’A.I. e i servizi di cure al domicilio.
Metodi e strumenti
Esercizio Terapeutico Conoscitivo Perfetti (Neurocognitivo), Metodo Hentschel per il trattamento dei tegumenti, Kinesio Taping neuromuscolare e linfatico, trattamento dei Trigger Points, drenaggio linfatico dell’arto superiore secondo Vodder, Memory training.