TI-FISIO è uno studio specializzato nella riabilitazione muscoloscheletrica generale, ortopedica, neurologica e sportiva che nasce dalla voglia del fisioterapista Riccardo Gervasoni di offrire un servizio multidisciplinare e di alta qualità alle persone che soffrono di dolore e problematiche ad esso associate. Il team altamente qualificato, lavora in modo multidisciplinare utilizzando conoscenze basate su evidenze scientifiche e, quando necessario, apparecchiature all’avanguardia. Un centro per una riabilitazione personalizzata e di alta qualità.

La terapia comincerà con una valutazione funzionale completa di aspetti biomeccanici e legati al dolore per identificare al meglio il problema principale. Il terapista costruirà così un programma di trattamento basato unicamente sulla persona valutandone anche obiettivi e desideri. Durante la riabilitazione lavoreremo al massimo delle nostre capacità per aiutare il ritorno delle normali attività della persona.

Terapia manuale

La terapia manuale è un metodo di trattamento efficace per i disturbi meccanici del sistema muscolo-scheletrico e nervoso periferico. Specialisti formati in questa specifica disciplina possono, con manovre ed esercizi mirati, alleviare il dolore e sostenere il processo di guarigione del paziente.

Esercizio terapeutico di rinforzo

Grazie alla nostra palestra attrezzata per ogni necessità possiamo impostare un programma di esercizio specifico e personalizzato rispetto la problematica del paziente, rivolto a ridurre ed eliminare dolore e disfunzioni posturali legati a maladdattamenti della vita quotidiana, infortuni sportivi o operazioni chirurgiche. Se necessario il programma è integrato da elettrostimolatori di ultima generazione. E’ ampiamente dimostrato che l’approccio attivo è sempre di beneficio nel combattere il dolore.

Fisioterapia muscoloscheletrica

La Fisioterapia muscoloscheletrica si occupa del trattamento delle problematiche a carico dei sistemi muscolo scheletrico (dolore lombare, cervicale, di spalla o qualsiasi altra articolazione) e nervoso periferico. Comprende terapia manuale (mobilizzazioni e manipolazioni) esercizio terapeutico e metodologie per la gestione del dolore. La maggioranza dei pazienti che si reca da un fisioterapista presenta come problematica principale il dolore. La fisioterapia muscoloscheletrica si occupa di gran parte di questi pazienti.

Fisioterapia neurologica

Dai postumi di intervento chirurgico ai disordini del sistema nervoso centrale quale il morbo di Parkinson alle patologie neurodegenerative quali la sclerosi multipla (S)M, la fisioterapia neurologica interviene attraverso un metodo multifattoriale e intensivo sfruttando la plasticità del sistema nervoso e la sua capacità di creare nuove vie neuromotorie al fine di una ripresa quanto più possibile completa delle funzioni compromesse.
Alcuni esempi di patologie efficacemente trattate dalla fisioterapia neurologica: morbo di Parkinson, Corea di Huntington, sclerosi multipla, ictus ischemici o emorragici, deficit cerebellari, atassia, distonie e distrofie muscolari, lesioni midollari da trauma o oncologiche.

Fisioterapia geriatrica

La fisioterapia geriatrica si rivolge alla terza età, persone anziane affette da malattie croniche legate all’invecchiamento. Questa tipologia di intervento richiede un approccio olistico al paziente in quanto spesso non si tratta di intervenire su una singola patologia ma di individuare l’azione terapeutica all’interno di un quadro anamnestico complesso. Le aree di intervento principali sono quelle del sistema motorio e del sistema nervoso e cardio-respiratorio, anche in presenza di interventi chirurgici o patologie sottostanti.
L’obiettivo della terapia è la prevenzione di infortuni, il mantenimento delle proprie attività quotidiane e il recupero funzionale.

Fisioterapia reumatologica

Le patologie reumatiche interessano l’apparato scheletrico e gli organi interni come cervello, cuore e polmoni nonché il sistema nervoso e circolatorio. In alcune casistiche possono riguardare anche la popolazione non anziana.
L’intervento di fisioterapia reumatologica è orientato al mantenimento della funzionalità articolare e muscolare al fine di garantire una maggiore autonomia nel paziente. A questo si aggiungono metodologie atte a controllare e gestire al meglio il dolore associato.
Fra le patologie reumatiche più comuni troviamo l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la polimiosite o dermatomiosite, la sclerodermia e la poliarterite nodosa.

Riabilitazione vestibolare

Le patologie reumatiche interessano l’apparato scheletrico e gli organi interni come cervello, cuore e polmoni nonché il sistema nervoso e circolatorio. In alcune casistiche possono riguardare anche la popolazione non anziana.
L’intervento di fisioterapia reumatologica è orientato al mantenimento della funzionalità articolare e muscolare al fine di garantire una maggiore autonomia nel paziente. A questo si aggiungono metodologie atte a controllare e gestire al meglio il dolore associato.
Fra le patologie reumatiche più comuni troviamo l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la polimiosite o dermatomiosite, la sclerodermia e la poliarterite nodosa.

Riabilitazione propriocettiva

La riabilitazione propriocettiva fa parte del percorso riabilitativo e serve a far riacquisire al paziente la capacità di riconoscere la posizione statica o dinamica delle proprie articolazioni nello spazio, indipendentemente dalla vista. I pazienti che hanno beneficio da questa tipologia di trattamento sono quelli post traumatici, quelli con dolore persistente o cronico e chi ha avuto un danno neurologico (ictus, danni traumatici al sistema nervoso).
Consiste in esercizi specifici che aumentano la consapevolezza corporea tramite la stimolazione di particolari recettori.
E’ dimostrato che questo tipo di rieducazione riduce il rischio di recidive.

Fisioterapia neurodinamica

La fisioterapia neurodinamica è una tecnica di mobilizzazione e controllo del dolore che agisce direttamente sui nervi, grazie alla possibilità di muoversi e di scorrere nei loro canali. Questa metodologia si inserisce all’interno della normale seduta di fisioterapia aggiungendo al trattamento la possibilità di agire specificatamente sul tessuto nervoso e/o sulle strutture intorno ad esso.
Ogni qualvolta il nervo viene compresso, schiacciato, stirato oltre la sua possibilità fisiologica, reagisce e sviluppa sintomi di alterazione della sensibilità, dolore e, nei casi più gravi, difetti di conduzione con deficit di forza a carico dei muscoli innervati.
Attraverso movimenti selettivi, specifiche posture, trattamento manuale sul decorso del nervo abbiamo la possibilità di valutare e trattare il sistema nervoso e le strutture circostanti.
Le cause più comuni di dolore sono ernie del disco, contratture muscolari, osteofiti, artrosi della colonna vertebrale, fibrosi dei tessuti.

Trattamento dell’ATM

L’ ATM (articolazione temporo-mandibolare) formata dal condilo mandibolare che si articola all’osso temporale tramite la presenza di importanti strutture muscolo-capsulo-legamentose, è sede di numerose disfunzioni. La Terapia rivolta all’ATM ha come obbiettivo il ripristino della mobilità e la riduzione dei sintomi dolorosi.
E’ possibile riscontrare disfunzioni a carico di questa area localmente ma anche in zone limitrofe come spalla, occhi, rachide in toto, gola e denti.

Massaggio

  • Decontratturante
  • Sportivo
  • Rilassante
  • Miofasciale

Linfodrenaggio

Il linfodrenaggio o drenaggio linfatico è un particolare tipo di massaggio teso a ripristinare e favorire la circolazione del sistema linfatico (linfonodi, noduli linfatici, milza, timo). Agisce sulle principali stazioni linfonodali e viene applicato ai vasi linfatici stessi.
Si può intervenire con questa tecnica in ogni distretto corporeo e anatomico. A seconda della zona di intervento verrà somministrato un diverso e specifico tipo di massaggio. Il linfodrenaggio è indicato per la cura e prevenzione di linfedemi, lipedemi, edemi post-traumatici, edemi post-chirurgici ed ematomi.
Per praticare questa tecnica i nostri professionisti seguono un corso specifico di formazione.

Trigger point

Quando il muscolo subisce un sovraccarico o un carico muscolare scorretto o un trauma contusivo diretto, può verificarsi uno stato di contrattura a livello microscopico dello stesso (Trigger Point) con conseguente sindrome dolorosa localizzata. Il dolore può manifestarsi anche in un distretto diverso da dove è localizzato il Trigger Point. Il trattamento prevede l’applicazione di tecniche manuali dirette, trattamento fasciale, muscolare e stretching, tese al rilassamento di queste fibre muscolari al fine di renderle di nuovo pervie all’approvvigionamento di ossigeno e nutrienti.

Fisioterapia a domicilio

Per le persone impossibilitate a venire nel nostro studio offriamo un servizio a domicilio messo a disposizione da tutti i nostri terapisti con la medesima qualità della fisioterapia all’interno del nostro centro.