Il trattamento delle cicatrici in fisioterapia

Le conseguenze delle cicatrici patologiche

La fisioterapia si può occupare anche di trattamenti che potrebbero apparire più di natura estetica, come la cura delle cicatrici. Presso il centro fisioterapico Ti-Fisio di Lugano sarai accolto da un’equipe multidisciplinare che saprà valutare lo stato della cicatrice e il modo migliore per intervenire.

Esistono vari tipi di cicatrice patologica:

  • Cheloide
  • Ipertrofica
  • Atrofica
  • Retraente

La cicatrice può essere definita come un processo di guarigione della cute, che si manifesta dopo una lesione, provocando uno stato di alterazione. I numerosi recettori presenti nei tessuti inviano continuamente informazioni sullo stato della ferita e questo può andare ad intaccare la postura e i movimenti.

L’entità dell’atteggiamento posturale scorretto varia da persona a persona, poiché dipende anche dalle abitudini di vita e dalla componente psico-emotiva.

È chiaro quindi come il problema non sia più solo lo spiacevole impatto visivo immediato, ma è anche importante andare ad arginare possibili conseguenze a lungo termine.

Fisioterapia e cicatrici

Come può intervenire il fisioterapista?

 

Una prima strategia è il trattamento manuale della cicatrice per ridurre le aderenze.

Per diminuire la sensibilità e il gonfiore è possibile agire con bendaggi, taping o posture drenanti.

In generale l’obiettivo del fisioterapista è quello di migliorare lo scorrimento e l’elasticità tessutale e di conseguenza le alterazioni posturali.

 

È importante che l’intervento inizi tempestivamente, nelle prime fasi, quando c’è più probabilità di ottenere buoni risultati.

Sapevi che la fisioterapia si occupasse anche della cura delle cicatrici? Se necessiti di un consulto chiama subito lo studio Ti-Fisio, a Lugano, al numero: +41 91 940 10 20

Lo studio Ti-Fisio, fisioterapisti a Lugano, si trova a Pregassona in via Ceresio 42. Il nostro staff è a disposizione per un consulto di benvenuto o per prenotare un appuntamento. Siamo a vostra disposizione anche via e-mail info@ti-fisio.ch.

Ti-Fisio Lugano: consigli su come affrontare al meglio la stagione sciistica

Sci e fisioterapia

Siamo nel pieno della stagione invernale e capita spesso che i pazienti del centro Ti-Fisio di Lugano rivolgano domande al nostro staff su come prevenire gli incidenti sulle piste e come prepararsi adeguatamente a una piacevole settimana bianca nelle vicine località sciistiche del Canton Ticino, dei Grigioni o della vicina penisola.

Spesso la causa scatenante degli infortuni è la stanchezza: un sintomo che tendiamo a sottovalutare. Quando iniziamo a percepire troppa fatica è bene assecondare le richieste del nostro corpo e prendersi qualche ora o giorno di pausa. I danni più frequenti coinvolgono il ginocchio, con lesioni del menisco o a carico del crociato e del piatto tibiale. È frequente che questo accada alla fine della vacanza o della giornata a causa dell’eccessivo stress muscolare.

Sci e fisioterapia

Come prevenire gli infortuni?

 

La prevenzione si fa semplicemente mantenendosi allenati tutto l’anno o preparando adeguatamente con sessioni specifiche di presciistica da iniziarsi con almeno trenta/sessanta giorni di anticipo (da definirsi in base alla condizione fisica del singolo). Lo sport, praticato in maniera costante, è indispensabile a rafforzare sia i muscoli che le ossa, proteggendo così le articolazioni sollecitate durante le sciate.

È consigliabile allenare quotidianamente l’equilibrio, la coordinazione, ma anche la resistenza, facendo degli esercizi che vadano a potenziare queste abilità. In genere sono sufficienti pochi mesi di preparazione per aiutare il fisico a sopportare lo stress, ma un’attività continuativa è sempre la strada migliore da intraprendere.

Inoltre, è bene prestare attenzione anche al regime alimentare adottato durante la pratica sportiva. Il grande dispendio di energia richiede di mantenersi idratati e di assumere carboidrati per evitare crampi e dolori. Così come alla sera è preferibile aiutare il recupero muscolare assumendo proteine.

In ogni caso è raccomandabile rivolgersi a noi professionisti che saremo in grado di valutare lo stato fisico e consigliare la strategia di preparazione migliore.

Il team di Ti-Fisio, centro fisioterapico di riferimento nel Canton Ticino, è a tua disposizione per impostare il programma di allenamento personalizzato, anche in sede con i nostri personal trainer, e un piano alimentare adatto alle tue esigenze.

Lo studio Ti-Fisio, fisioterapisti a Lugano, si trova a Pregassona in via Ceresio 42. Il nostro staff è a disposizione per un consulto di benvenuto o per prenotare un appuntamento. Siamo a vostra disposizione via telefono allo 091 940 10 20, via WhatsApp allo 077 251 02 25 o via e-mail info@ti-fisio.ch.

I nostri professionisti: Luca Mochetti

Un centro di professionisti in continua formazione

Da Ti-Fisio, centro fisioterapico nel cuore del Canton Ticino, la professionalità è un must: infatti, l’attenzione verso il benessere dei suoi pazienti è alla base di ogni trattamento di fisioterapia.

Vi avevamo già anticipato qualcosa di uno dei nostri nuovi arrivi da Ti-Fisio, Luca Mochetti, ma riteniamo che sia venuto il momento di approfondire la sua conoscenza.

Luca Mochetti

Il suo percorso formativo

Dopo una laurea preso l’Università Ludes di Lugano, presa nel 2019, il nostro Luca si è impegnato in numerosi tirocini di pratica clinica presso l’IRCCS Multimedica di Sesto San Giovanni, la Casa di riposo Stella Maris di Bedano e FISIO TRE di Mendrisio.

Luca non ha smesso di imparare e di mettersi in gioco, tanto da disporre di un percorso formativo davvero ricco: si è specializzato nella terapia manuale ortopedica (COMT) e Mulligan Concept, ma ha anche approfondito la manipolazione miofasciale secondo la Graston technique e Kinesiotaping.

Oltre ad altri corsi formativi – riferiti alla pubalgia dello sportivo, alle patologie di spalla e a personalized blood flow restriction –, il nostro nuovo fisioterapista ha avuto anche l’importantissima occasione di immergersi in un contesto multiculturale del tutto nuovo grazie alla sua esperienza lavorativa a Zurigo.
Luca ha sviluppato significative alleanze terapeutiche con pazienti di tutto il mondo, approfondendo anche le basi per la terminologia tecnica in lingua tedesca.

Lo studio Ti-Fisio, fisioterapisti a Lugano, si trova a Pregassona in via Ceresio 42. Il nostro staff è a disposizione per un consulto di benvenuto o per prenotare un appuntamento. Siamo a vostra disposizione via telefono allo 091 940 10 20, via WhatsApp allo 077 251 02 25 o via e-mail info@ti-fisio.ch.

TI-FISIO LUGANO: Una famiglia di professionisti… allargata

Un centro di professionisti in continua formazione

Come sappiamo, la fisioterapia si dedica allo studio, alla prevenzione e anche alla cura di difficoltà legate all’apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale.

Il centro fisioterapico Ti-Fisio di Lugano si preoccupa di fornire ai suoi pazienti trattamenti da cui trarre beneficio per svolgere qualsiasi attività quotidiana. Banalmente, possiamo pensare al nuovo cambio di stagione, cosa che, anche in questo caso, non è per tutti “indolore”: concedersi del tempo per permettere al proprio corpo di abituarsi all’autunno non è solo importante, ma anche un vero e proprio bisogno.

Da Ti-Fisio, centro di riferimento nel Canton Ticino, non troverete solo ben otto professionisti, tutti con consolidata esperienza, curriculum formativo concluso a pieni voti e costanti aggiornamenti con Master in materia, ma anche una “seconda” famiglia alla quale affidare il vostro benessere. Il team è in costante espansione e rafforzamento, promettendovi di essere sempre in buone mani. Ne approfittiamo per presentarvi due nuovi collaboratori.

Logo Ti-Fisio Lugano

Logo Ti-Fisio Lugano

I nostri “nuovi arrivi”

Irene Caravati è sempre stata appassionata di attività fisica, soprattutto all’aria aperta. È laureata in Scienze Motorie, con una magistrale in attività per la prevenzione e la salute, e ha integrato la sua formazione con un diploma di Personal Trainer, Pilates Mat ed educatore di ginnastica posturale.

Luca Mochetti è un fisioterapista laureato presso l’Università Ludes di Lugano che, dopo la prima laurea, ha deciso di specializzarsi nella terapia manuale ortopedica (COMT) e Mulligan Concept. Durante la sua esperienza lavorativa a Zurigo, è entrato in contatto con realtà multiculturali che gli hanno consentito di sviluppare alleanze terapeutiche con pazienti di diverse nazionalità, ricorrendo anche all’uso della lingua tedesca.

Non esitate a contattarci per prenotare un appuntamento! Potete farlo via telefono allo 091 940 10 20, via WhatsApp allo 077 251 02 25 o via e-mail info@ti-fisio.ch. Lo studio di fisioterapia TI-Fisio si trova a Pregassona, in via Ceresio 42.

Scopri di più consultando il nostro magazine.

TI-FISIO LUGANO: Artrosi e fisioterapia

In occasione della giornata mondiale della fisioterapia dell’8 Settembre oggi parliamo di artrosi.

L’artrosi, scientificamente definita osteoartrosi, è una delle condizioni reumatiche più diffuse ed è determinata dalla progressiva usura e dall’invecchiamento delle cartilagini, responsabili della riduzione dell’attrito articolare.
Le parti più colpite sono quelle maggiormente sottoposte al carico funzionale come le ginocchia, le anche, la colonna vertebrale, mani e piedi. La riduzione cartilaginea è talvolta così accentuata da produrre modifiche strutturali come la crescita ossea (osteofiti) provocando forti dolori e deformazioni spesso irreparabili.
Tale patologia si evidenzia soprattutto intorno ai 50 anni, con cause principalmente riconducibili allo stile di vita e al tipo di lavoro. Tra i soggetti maggiormente esposti troviamo:
- persone in sovrappeso: il peso eccessivo provoca infatti un carico maggiore sulle cartilagini, che vengono sottoposte a schiacciamento, con conseguente usura.
- soggetti che hanno subito fratture alle articolazioni
- sportivi
- soggetti che praticano lavori pesanti a carico delle articolazioni
Spesso, chi soffre di tale patologia è abituato a ricorrere direttamente all’utilizzo di farmaci antinfiammatori e antidolorifici.

Solo metà dei pazienti con alterazioni patologiche tipiche dell'osteoartrosi presenta sintomi.

La fisioterapia rappresenta una valida alternativa per alleviare la sintomatologia dolorosa e rallentare il processo degenerativo, senza ricorrere all’uso di medicinali e ai loro possibili effetti indesiderati.

Artrosi e fisioterapia
Artrosi e fisioterapia - TI-FISIO Lugano

TI-FISIO, centro multidisciplinare con sede a Pregassona nel cuore del Canton Ticino, è specializzato in numerosi settori della fisioterapia e della riabilitazione muscoloscheletrica. Il nostro team, composto da professionisti motivati e qualificati, vi affiancherà nel percorso riabilitativo e vi aiuterà, attraverso programmi dettagliati e personalizzati. al raggiungimento dei vostri obiettivi sia presso il nostro studio che mediante sedute di fisioterapia a domicilio nel distretto di Lugano.
Nella fase iniziale si ricorre solitamente a terapie fisiche passive ed antinfiammatorie come il laser e la crio-termo terapia così da ridurre dolore e infiammazioni. Diminuiti i sintomi principali, ci si avvale della terapia manuale, con tecniche di mobilizzazione e manipolazione di articolazioni e muscolatura aiutando a migliorare la mobilità e ridurre i blocchi articolari. Una volta migliorati sensibilmente i sintomi, si passa ad una fase di ricondizionamento muscolare e di miglioramento della coordinazione, inizialmente con esercizi terapeutici molto leggeri, incrementandone l’intensità mano a mano che il dolore diminuisce di grado.

Non esitate a contattarci per un consulto di benvenuto o per prendere un appuntamento con noi!
Restiamo a vostra disposizione via telefono allo 091 940 10 20, via WhatsApp allo 077 251 02 25 o via e-mail info@ti-fisio.ch. Lo studio di fisioterapia TI-Fisio è a Pregassona in via Ceresio 42.

TI-FISIO LUGANO: Atteggiamenti posturali e fisioterapia

L’arrivo dell’estate, oltre che rappresentare l’occasione giusta per svolgere maggior attività fisica all’aria aperta nei numerosi parchi di Lugano e del Canton Ticino, è anche un’opportunità per dedicarsi con più tempo a noi stessi e a tutti gli aspetti che spesso, durante il frenetico anno lavorativo, siamo costretti a tralasciare come ad esempio gli atteggiamenti posturali.

Mantenere una postura corretta è un aspetto fondamentale della nostra quotidianità: il nostro corpo è sottoposto a stimoli routinari che possono gravare sulla colonna vertebrale determinando sovraccarichi che, col passare del tempo, possono portare all’insorgere di vere e proprie alterazioni muscolo-scheletriche. Per mantenere in salute la nostra schiena è molto importante cercare di ridurre al minimo questi stimoli dannosi, soprattutto se sono già presenti alterazioni strutturali come ad esempio scoliosi, ernie del disco o protrusioni.

A tal scopo, oltre che cercare di adottare posture ergonomiche idonee allo svolgimento di attività quotidiane, come quando si è al lavoro o alla guida, è fondamentale combinare anche terapie fisioterapiche per contrastare gli effetti di atteggiamenti posturali scorretti e protratti nel tempo.

Lo studio fisioterapico Ti-Fisio di Lugano e il suo team di esperti fisioterapisti, costantemente aggiornati, analizzeranno attentamente la situazione servendosi delle più innovative tecniche ed apparecchiature e identificheranno i punti su cui lavorare insieme per contrastare in modo efficace dolori e debolezze muscolari. Con il giusto metodo sarà possibile ottenere fin da subito dei benefici. Per migliorare in modo significativo la postura sarà utile iniziare un percorso di media/lunga durata attraverso trattamenti manuali ed esercizi terapeutici personalizzati che consentano di attuare dei cambiamenti per una corretta attività fisica e un movimento consapevole. Non di minore importanza è la possibilità di far intervenire anche i nostri nutrizionisti e i nostri personal trainer, interni allo studio, così da completare un check-up utile nel suo insieme al benessere del nostro assistito.

 

Lo studio Ti-Fisio, fisioterapisti a Lugano, è a Pregassona in via Ceresio 42. Il nostro staff è a disposizione per un consulto di benvenuto o per prendere appuntamento. Restiamo a vostra disposizione via telefono allo 091 940 10 20, via WhatsApp allo 077 251 02 25 o via e-mail info@ti-fisio.ch.

I nostri professionisti: Francesca Meneguzzo

L'obiettivo del centro fisioterapico Ti-Fisio di Pregassona è sempre stato quello di fornire un servizio attento e professionale a chiunque decidesse di affidarsi a noi.

Attraverso l'impiego tecniche innovative, siamo in grado di migliorare la qualità della vita del paziente e farlo sentire accolto in un ambiente sicuro e confortevole. tutto questo è possibile grazie al team di professionisti che negli anni hanno fatto di Ti-Fisio un punto di riferimento per la riabilitazione fisioterapica in Canton Ticino. Da oggi, con grande piacere, la nostra squadra si arricchisce di una nuova collaboratrice: Francesca Meneguzzo, una giovane fisioterapista, ma già altamente competente e specializzata: ha infatti recentemente completato il Master in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica.

Laureata nel 2016 presso l'Università del Piemonte Orientale, ha svolto diversi tirocini spaziando in molte aree di riabilitazione specialistica:
- cardiologica e pneumologica alla Fondazione Maugeri di Veruno
- neurologica alla Clinica San Giuliano di Novara
- ortopedica e traumatologica all'Istituto Auxologico Italiano, materia in cui si è specializzata.

Il suo stile professionale sposa la nostra filosofia, mantenendo sempre come primo obiettivo l'approccio e la cura del paziente nella sua globalità e complessità.

 

Per fissare un appuntamento o per avere maggiori informazioni chiama TI-FISIO ai seguenti recapiti:

Tel. +41 (0)91 940 10 20
WhatsApp +41 (0)77 251 02 25
E-mail: info@ti-fisio.ch

FISIOTERAPIA E PRIMAVERA: Trattamenti per risveglio muscolare e cambio di stagione

La primavera è finalmente sbocciata e con essa anche la splendida Lugano trova i colori di questa stagione: le giornate sono più lunghe, le temperature più alte e la luce solare ci accompagna fino a tarda sera consentendoci passeggiate per le vie del centro o per un pò d'aria fresca al parco Ciani. Ma se da un lato tutto questo genera positività nell’umore e nel benessere psicologico, d’altro canto, a livello fisico, il cambiamento climatico si fa sentire, portando con sé i cosiddetti “acciacchi di stagione”. Non solo debolezza e spossatezza, ma anche dolori fisici e muscolari accentuati. Il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi ai cambiamenti esterni e un buon trattamento fisioterapico può venire in aiuto nell’affrontare questo periodo con più serenità.

I cambiamenti climatici possono spesso portare dei peggioramenti nelle seguenti patologie:

-              fibriomalgia: un disturbo molto comune caratterizzato da dolore e rigidità dell’apparato muscolare e dei tessuti connettivi.

-              artrite reumatoide: con questo termine si indica una patologia infiammatoria che colpisce prevalentemente le articolazioni provocando rigidità e difficoltà di movimento. Gli sbalzi di temperatura e di pressione atmosferica, prevalenti durante i cambi di stagione, concorrono ad aggravarne i sintomi.

-              osteoartrite: è una patologia legata al graduale deterioramento della cartilagine articolare, ovvero il tessuto responsabile dell’elasticità delle strutture ossee come le articolazioni.

-              lombalgia: il comune “mal di schiena” concentrato nella zona lombare è spesso influenzato dal cambiamento delle condizioni atmosferiche: secondo molti infatti, le alterazioni climatiche sarebbero tra le cause più frequenti dei dolori muscolo-scheletrici alla schiena.

Alla luce di ciò è facilmente comprensibile perchè la fisioterapia possa rappresentare un valido alleato, proprio in occasione delle stagioni intermedie, ma non solo, allo scopo di allentare gli effetti di cambiamenti climatici e sbalzi termici atmosferica e “giocare d’anticipo” per prevenire il peggioramento dei sintomi e dei dolori muscolo-scheletrici.

Lo studio fisioterapico TI-FISIO di Pregassona e il suo team di specialisti, vi offriranno un servizio multidisciplinare e altamente qualitativo, lavorando con tecniche ed apparecchiature all’avanguardia che consentano di alleviare il dolore e rinforzare i tessuti muscolari.
I professionisti dello Studio Ti-FISIO in questi casi agiscono prevalentemente con tecniche di fisioterapia muscolo-scheletrica, volte a trattare problematiche riguardanti muscoli e articolazioni attraverso manipolazioni, mobilizzazioni ed esercizi terapeutici che attenuano il dolore e apportano presto i benefici richiesti.

Non esitate a contattarci per un consulto di benvenuto o per prendere un appuntamento con noi!
Restiamo a vostra disposizione via telefono allo 091 940 10 20, via WhatsApp allo 077 251 02 25 o via e-mail info@ti-fisio.ch. Lo studio di fisioterapia TI-FISIO è a Pregassona in via Ceresio 42.

 

TI-FISIO: Fisioterapia in gravidanza

La gravidanza è senza dubbio una delle esperienze più belle e gratificanti nella vita di una donna e spesso comporta dei cambiamenti ormonali, emozionali e fisici, che vanno attentamente gestiti per preservare la salute psico-fisica sia della mamma che del nascituro.
La fisioterapia è decisamente una delle soluzioni più efficaci per contrastare le piccole problematiche che possono insorgere durante i mesi di gestazione, aiutando la donna ad adattarsi ai cambiamenti del proprio corpo ed ai sintomi che tali cambiamenti possono generare.
Tra i sintomi più comuni che si possono manifestare durante la gravidanza troviamo:
- gonfiore agli arti inferiori: dovuto a una progressiva alterazione dell’equilibrio ormonale e alla riduzione dell’apporto venoso
- lombalgia e sciatalgia (molto comune): causata dal riposizionamento della colonna vertebrale conseguente alla progressiva crescita del bambino, e all’inevitabile aumento di peso.
- difficoltà respiratoria: il cosiddetto “fiato corto”, un incremento della frequenza respiratoria causato dall’aumento del progesterone nel sangue, un ormone prodotto in grande quantità durante la gestazione.

Effettuare fisioterapia durante la gravidanza, è fondamentale per ridurre al minimo le possibili complicanze neonatali, oltre che per portare giovamento alla salute della futura mamma, evitando il più possibile l’utilizzo di farmaci e i possibili effetti collaterali.

Lo studio di fisioterapia TI-FISIO di Pregassona e il suo team di professionisti vi permetteranno di affrontare le varie fasi della gravidanza in modo sereno e consapevole, supportandovi sia nei momenti di preparazione che nella fase post-parto, attraverso programmi specifici corredati da esercizi terapeutici personalizzati adatti alle proprie esigenze eventualmente coordinando l’attività fisioterapica con il proprio medico o il proprio ginecologo.
Ti-Fisio e i suoi specialisti lavorano, in questi casi, con tecniche di terapia manuale, come il linfodrenaggio o la massoterapia, che consentono al corpo di adattarsi ai cambiamenti posturali migliorando mobilità e flessibilità. L’ausilio di macchinari è altamente controindicato durante il periodo di gestazione, per non interferire con lo sviluppo del feto.

Non esitate a contattarci per un consulto di benvenuto o per prendere un appuntamento con noi!
Restiamo a vostra disposizione via telefono allo 091 940 10 20, via WhatsApp allo 077 251 02 25 o via e-mail info@ti-fisio.ch. Lo studio di fisioterapia TI-Fisio è a Pregassona in via Ceresio 42.

FISIOTERAPIA E SPORT: La stagione sciistica

La stagione sciistica volge al termine e molti dei nostri concittadini lasciano Lugano nel fine settimana per raggiungere le belle località nei vicini cantoni o nella vicina penisola ove ad attenderli trovano piste innevate per dedicarsi a divertenti sciate lungo i pendii di montagna.
Lo sci è una disciplina davvero completa, che coinvolge tutti i muscoli del nostro corpo e per questo richiede un’adeguata preparazione per allontanare il rischio di infortuni o traumi articolari, soprattutto per coloro che non praticano sport in modo continuativo durante il resto dell’anno. A ciò si aggiungono questo inverno, dalle temperature piuttosto calde, e la siccità che rendono spesso le piste artificialmente preparate allo scopo.
Gli infortuni più comuni sulle piste da sci sono prevalentemente legati ai traumi da caduta o da movimenti innaturali, come ad esempio:
- distorsioni e lesioni al ginocchio: mentre piedi e caviglie sono ben saldi e protetti grazie allo scarpone, spesso le ginocchia sono soggette a rotazioni improvvise, spesso cagione di danni;
- lussazioni, fratture agli arti superiori: in caso di caduta, viene naturale appoggiare mani e braccia per ripararsi ed attutire l’impatto col terreno, tuttavia, questo può portare a uno slittamento osseo e di conseguenza, a dei forti traumi.
Si incorre inoltre in disagi più contenuti sia a livello articolare che muscolare. Certo di minor entità ma pur sempre avvertiti quando, rientrati in città, magari ci dedichiamo a fare due passi per le vie di Lugano.
É bene dunque, da un lato, prepararsi in modo appropriato per rafforzare i tessuti muscolari e migliorare l’elasticità delle articolazioni che saranno sollecitate in modo profondo durante l’attività sciistica. Dall’altro dovremo dedicarci ad affrontare e risolvere i traumi eventualmente occorsi durante le nostre discese.

Lo studio di fisioterapia TI-FISIO di Pregassona e il suo team di fisioterapisti vi aiuteranno a migliorare forza e flessibilità per prevenire eventuali infortuni attraverso programmi specifici di ginnastica presciistica e posturale.

Il nostro centro di fisioterapia è inoltre dotato di una palestra con attrezzatura all’avanguardia dove, con l’ausilio dei nostri professionisti, potrete iniziare un percorso di riabilitazione post traumatico anche in questo caso con un programma personalizzato. Sia in sede che con sessioni domiciliari.
Non esitate a contattarci per un consulto di benvenuto o per prendere un appuntamento con noi!

Restiamo a vostra disposizione via telefono allo 091 940 10 20, via WhatsApp allo 077 251 02 25 o via email info@ti-fisio.ch. Lo studio di fisioterapia TI-Fisio è a Pregassona in via Ceresio 42.